Piazza Bellini e le sue Mura greche. Centro Storico di Napoli.
Aree archeologiche
CondividiAnticamente, il centro storico di Napoli era abbracciato da mura che ne delimitavano il perimetro e facevano da circuito difensivo della città e dei suoi abitanti.
Nonostante gli anni e le distruzioni che si sono successe, basta svoltare l’angolo e la città di Napoli si trasforma in un sito archeologico a cielo aperto.
La città partenopea ci racconta la sua storia ovunque: che sia in piazza, in metro o nella vecchia bottega di un falegname, le mura greche, romane, aragonesi e altre, testimoniano le dominazioni che si sono alternate nella conquista di questo territorio.
Molti sono i siti visitabili gratuitamente, proprio perché una parte di queste mura è ancora lì dov’è stata costruita, come le Mura Greche visibili in piazza Vincenzo Bellini, nel giardinetto di fianco al monumento dedicato a quest’ultimo.
Vincenzo Bellini dal quale prende nome la piazza, era un noto compositore italiano che si era formato nell’ adiacente conservatorio S. Pietro a Maiella. Situata nei pressi delle università e del conservatorio di musica e dell’Accademia di Belle Arti, piazza Bellini risulta un luogo di ritrovo molto frequentato, anche per il gran numero di locali presenti.
Le mura greche di piazza Bellini furono scoperte un po’ per caso, durante degli scavi eseguiti nel 1954. Nell’allora Neapolis, queste fortificazioni erano precedute da fossati naturali, rendendo fama di inespugnabilità alla città. Questo breve tratto visibile da piazza Bellini è costituito da due cortine di blocchi di tufo che veniva estratto da una grossa cava scoperta casualmente a Poggioreale, sotto il Cimitero del Pianto, e che veniva trasportato poi fino al centro della città percorrendo l’attuale via Nuova Poggioreale e via Casanova. Piazza Bellini, oltre ad essere un luogo dove converge storia e cultura, è anche uno dei punti di ritrovo per la movida napoletana, è infatti facile trovare la piazza affollata nelle ore serali e notturne.
INFORMAZIONI
Indirizzo: Piazza Vincenzo Bellini
Visitabile liberamente