Home > Altri > Il quartiere Posillipo a Napoli

Il quartiere Posillipo a Napoli

Uno dei posti più belli da visitare, soprattutto in estate, è il quartiere collinare di Posillipo, nome che deriva dal greco e che significa letteralmente << che fa cessare il dolore >>.

Posillipo è caratterizzato dai bellissimi panorami da cui si vede il mare che abbraccia il golfo di Napoli e le sue isole, dall’odore dei pini ( iconica la cartolina di Napoli con il golfo e un pino ) oltre che dall’azzurro del cielo e delle acque che fondendosi, predomina prepotentemente su tutto il resto dei colori.

Il parco Virgiliano e Villa Rosebery

Oltre ciò all’interno del quartiere sono presenti inoltre diverse architetture monumentali e località di interesse storico-artistico come il panoramico Parco Virgiliano (già Parco della Rimembranza); straordinarie ville vista mare tra cui Villa Rosebery, una delle residenze ufficiali del Presidente della Repubblica italiana nonché punto di riferimento per il neoclassicismo napoletano.

La grotta di Seiano

A Posillipo si trovano importanti siti archeologici di epoca romana, in cui è possibile ammirare l’architettura e ingegneria dell’epoca, in opere pubbliche come la Grotta di Seiano, traforo che permetteva di raggiungere in maniera più semplice gli antichi porti di Pozzuoli, Portus Julius e Miseno. Tale opera inoltre è l’accesso per l’ importante sito della Villa Imperiale di Pausilypon, dove, tra uno dei panorami migliori del Golfo, è possibile ammirare anche i resti dell’imponente Teatro e di alcune sale di rappresentanza a strapiombo sul tirreno.

Il parco sommerso di Gaiola

A ciò si aggiunge un’oasi naturalistica come il Parco sommerso di Gaiola per completare il connubio di bellezze naturali e storico artistiche di cui dispone il quartiere. Esso fu istituito nel 2002 congiuntamente dai Ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali, per proteggere non solo le acque che circondano gli isolotti della Gaiola, ma anche i resti di infrastrutture romane che si trovano tra il porticciolo di Marechiaro e la Baia di Trentaremi.

Un ulteriore motivo di vanto è rappresentato dall’architettura inconsueta del cosìdetto Mausoleo Schilizzi, ispirato dalle forme e dai fasti dell’antico Egitto la cui costruzione risale agli inizi del Novecento, per poi essere acquistato dal comune nel 1921 per adempiere alla funzione di monumento ai caduti delle due guerre mondiali.

I luoghi d’interesse del quartiere Posillipo

Una visita al quartiere di Posillipo durante un soggiorno a Napoli è assolutamente consigliata!

Eccovi comunque nel dettaglio una lista di luoghi d’interesse del quartiere Posillipo

  • Tomba di Jacopo Sannazaro (opera monumentale all’interno della chiesa di santa maria del parto a Posillipo)
  • Chiesa dell’Addolorata
  • Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo
  • Chiesa di Santa Maria della Consolazione a Villanova
  • Chiesa di Santa Maria del Faro
  • Parco Virgiliano
  • Chiesa di Santo Strato a Posillipo
  • Capo Posillipo
  • Mausoleo Schilizzi
  • Scoglione di Marechiaro
  • Parco archeologico di Posillipo (comprende la Grotta di Seiano, la villa imperiale di Pausilypon con annesso teatro dell’Odeon, il Parco sommerso di Gaiola ed il palazzo degli Spiriti)
  • Tempio della Gaiola
  • Villa Rosebery
  • Palazzo Donn’Anna
  • Baia di Trentaremi

Potrebbe interessarti.. / You may be interested in..