La Reggia di Portici, una meravigliosa residenza estiva della famiglia reale borbonica, fu costruita nel 1738. Situata alle falde del Vesuvio, dispone ancora di un ampio bosco superiore dedicato alla caccia e un giardino ornamentale nella valle. Tra gli architetti che hanno lavorato alla sua costruzione vi sono Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga.
Di Ferdinando Scala (Rubra Mater), CC BY-SA 3.0, Collegamento
Contenuti / Contents
Storia breve della Reggia di Portici
L’area di Portici è stata frequentata fin dall’antichità dai patrizi romani che andavano a trascorrere i propri periodi di otium. Nel corso dei secoli, l’area è rimasta attrattiva per i membri facoltosi della società dell’epoca, che hanno costruito le loro residenze in quella zona.
La chiesa di Sant’Antonio è stata il punto di riferimento, attorno alla quale sono state costruite le prime dimore nobiliari. Sotto il dominio di Roberto d’Angiò, anche Petrarca ha visitato questi luoghi. Secondo lo statuto dell’Accademia Antoniana, le riunioni avvenivano a Portici, presso la villa dei conti D’Aquino di Caramanico.
Di 18th century Painter – http://www.realcasadiborbone.it/ita/archivio-storico/palazzo-reale-di-portici.php, Pubblico dominio, Collegamento
L’aneddoto sulla nascita della Reggia
Pare che l’interesse del re Carlo di Borbone per l’area sia nato da un evento fortuito, quando è stato sorpreso da una tempesta insieme alla consorte Maria Amalia di Sassonia Tornando da Castellammare di Stabia in navigazione verso Napoli, trovarono rifugio presso il porticciolo del Granatello, dove furono gentilmente accolti presso la villa del duca d’Elboeuf, che si affacciava sullo stesso porto.

Rimasti estremamente colpiti dalla bellezza del luogo, decisero di farvi costruire un palazzo che potesse fungere da loro dimora ufficiale.
I lavori sono iniziati nel 1738 con un progetto architettonico di Giovanni Antonio Medrano, seguito da Antonio Canevari. La reggia è stata decorata da Giuseppe Bonito, Vincenzo Re, Crescenzo Gamba e Joseph Canart. Durante la costruzione, sono state ritrovate opere d’arte di valore archeologico, temporaneamente sistemate nel Museo di Portici. La Reggia ha stimolato la costruzione di numerose dimore storiche nelle vicinanze. Durante la rivoluzione napoletana (1799), la corte reale ha portato via numerosi reperti. Nel 1818, le casse sono state trasferite nel nuovo museo di Napoli. La reggia è stata arredata da Gioacchino Murat e ha ospitato anche il pontefice Pio IX. Negli anni successivi, è diventata sempre meno frequentata.
L’Herculanense Museum e la facoltà di agraria
Nel 1758, gli oggetti trovati durante gli scavi di Ercolano e Pompei furono sistemati nelle stanze della Reggia, dando vita all’Herculanense Museum, che divenne una meta privilegiata del Grand Tour.
Nel 1872, il Palazzo e il Parco furono assegnati alla Reale Scuola Superiore di Agricoltura, che istituì l’Orto Botanico nel giardino superiore. Nel 1935, l’Orto Botanico divenne la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II.
Gli orari della Reggia di Portici
La Reggia di Portici è aperta dal martedì al sabato dalle 9:30 alle 19:00 e la domenica dalle 10:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 17:30. È chiusa il lunedì. È possibile visitare i musei acquistando i biglietti online dal sito Visitare Centro Musa o presso la biglietteria della Reggia di Portici, previa disponibilità.
I prezzi dei biglietti sono:
- BIGLIETTO ORDINARIO (senza visita guidata)
- Comprende: Appartamento Reale + Herculanense Museum + Orto Botanico esclusa la serra delle succulente
- € 8 intero
- € 6 ridotto
- Il sabato e la domenica sono comprese la Sala cinese e la Biblioteca storica.
- BIGLIETTO VISITA GUIDATA (comprensivo del biglietto ordinario)
- € 12 intero
- € 10 ridotto
- I giorni e gli orari delle visite guidate sono i seguenti:
- – sabato e domenica: 10:00 / 11:30 / 15:00 / 16:30 (quest’ultima solo nell’orario estivo).
- Nella visita guidata sono inclusi: Appartamento Reale, Herculanense Museum, Sala cinese, Biblioteca storica, Orto Botanico inclusa la Serra delle succulente.
- BIGLIETTO VISITA GUIDATA GRUPPI (acquistabile solo online, comprensivo del biglietto ordinario)
- € 12 intero
- € 10 ridotto
- Minimo 25 paganti
- 1 biglietto omaggio ogni 10 biglietti acquistati
- Gli orari delle visite guidate gruppi sono i seguenti:
- – dal martedì al venerdì: 9:30 / 11:00 / 12:30 / 15:00 / 16:30 (quest’ultima solo nell’orario estivo);
- – sabato e domenica: 10:00 / 11:30 / 15:00 / 16:30 (quest’ultima solo nell’orario estivo).
- Nella visita guidata sono inclusi: Appartamento Reale, Herculanense Museum, Sala cinese, Biblioteca storica, Orto Botanico inclusa la Serra delle succulente.
- BIGLIETTO VISITA GUIDATA SCUOLE
- Inviare una mail a info@centromusa.it per le modalità d’acquisto.
- RIDUZIONI E GRATUITÀ
- Ridotto per tutti i visitatori tra i 6 e i 17 anni, per gli studenti, per gli accompagnatori di portatori di handicap.
- Gratuito per i minori di 6 anni, per giornalisti e guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, per i disabili in possesso dell’attestazione art. 3 comma 3 della legge 104/92.