Home > Altri > Cosa vedere assolutamente a Napoli in due giorni?

Cosa vedere assolutamente a Napoli in due giorni?

Cosa possiamo vedere nel capoluogo partenopeo se abbiamo a disposizione solo 48 ore? In effetti sono un po’ pochine per scoprire una città dinamica, ricca di cultura e divertimenti come Napoli ma poco importa, ce le faremo bastare.

Il centro storico e i vicoli di Napoli

vicolo di Napoli di giorno

Prima di tutto bisogna camminarci un po’ a piedi almeno per qualche ora, in modo da immergersi nella sua architettura, tra le sue strade e le sue piazze; Il centro antico è l’ideale per il passeggio (In alternativa leggi qui), vicoletti stretti e affollati ed odori di specialità culinarie nell’aria, la zona dei Decumani vi catturerà. In questa zona insistono inoltre un gran numero di beni culturali, obelischi, Chiese, Palazzi storici, scavi archeologici e le meravigliose Vie del Presepe Napoletano ( tra cui la famosa Via San Gregorio Armeno).

A pochi passi possiamo visitare anche il Duomola cattedrale principale della città metropolitana di Napoli, famosa per la reale Cappella del Tesoro di San Gennaro (con annesso museo) che conserva le reliquie del Santo Patrono della città, il luogo dova avviene il celebre Miracolo della liquefazione del sangue contenuto in un’ampolla. Adesso se ci è venuta un po’ di fame oltre alla pizza, possiamo provare in alternativa una delle diverse trattorie che la città offre con i sapori tipici della città. Non si può rinunciare durante una visita a Napoli ad almeno uno tra questi piatti: Sartù di riso, Ragù napoletano (da non confondere con quello bolognese) la cosìdetta genovese (primo piatto a base di cipolla che non c’entra nulla con la città di Genova) oppure ad un tipica pasta con patate e provola.

Il Museo Archeologico e la Certosa di San Martino

Dopo aver assaggiato un piatto della nostra tradizione si può scegliere di visitare un museo, i principali sono il Museo Archeologico Nazionale, Galleria Nazionale di Capodimonte (che conviene visitare in un secondo momento per la sua posizione), il Palazzo Reale e la Certosa di San Martino, o di passeggiare per le vie dello shopping napoletano, su tutte Via Toledo, Via Chiaia, Via Calabritto, Via dei Mille e Via Scarlatti.

Le Piazze e il Bosco di Capodimonte

Per la sera, se non siete troppo stanchi, è bene uscire per un drink, ricordate che Napoli è una città che non dorme mai e nelle zone della movida come Piazza Bellini (scoprila qui) o nei pressi di Piazza San Pasquale è possibile fare baldoria fino a tardi. Ci restano altre 24H prima di lasciare la città conviene spenderne alcune in uno dei parchi urbani della città, il Real Bosco di Capodimonte è il più grande parco della città, si possono fare belle passeggiate all’aria aperta e godere di panorami fantastici oltre a poter visitare l’omonimo museo. In alternativa è possibile visitare il parco virgiliano a posillipo, da cui si possono ammirare le isole del golfo e respirare il profumo del mare che si perde all’orizzonte. Prima di lasciare la città tornate a salutare mare, magari al tramonto, il lungomare napoletano è un luogo fantastico per passeggiate in riva al mare, via Caracciolo, via Parthenope e via Nazario Sauro vi stanno aspettando per rendere il vostro week end indimenticabile. Napoli è una città che lascia il segno, anche in sole ventiquattro ore!

Potrebbe interessarti.. / You may be interested in..

,