Home > Musei > Museo Archeologico di Napoli

Museo Archeologico di Napoli

MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Un Tesoro dell’Antichità

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è uno dei musei più prestigiosi e completi in Europa, con una collezione ineguagliabile di opere d’arte e reperti dell’antichità. Situato nel cuore di Napoli, il MANN è rinomato per conservare preziosi manufatti provenienti dalle vicine città di Pompei, Ercolano e Stabia, sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Il museo offre ai visitatori un viaggio unico attraverso la storia dell’Impero Romano, con straordinari esempi di arte e cultura che spaziano dalla statuaria all’affresco, dai mosaici agli oggetti di uso quotidiano.

Cosa c’è da vedere al MANN?

Una visita al MANN è una vera immersione nella storia e nella cultura dell’antichità. Il museo è suddiviso in diverse sezioni tematiche, ciascuna delle quali offre un’esperienza unica e indimenticabile.

1. Collezione Farnese: un patrimonio di statue e storia

Al piano terra si trova la celebre Collezione Farnese, una delle più straordinarie al mondo per quanto riguarda la statuaria greca e romana. Qui, i visitatori possono ammirare capolavori scultorei che rappresentano le radici della civiltà europea. Tra i pezzi più celebri, spicca l’Ercole Farnese, un’opera di dimensioni colossali attribuita allo scultore greco Lisippo, adorata da grandi maestri come Michelangelo. Si tratta di una statua di Ercole in riposo, la cui muscolatura scolpita con grande perizia ne fa uno dei migliori esempi della scultura classica.

Un’altra meraviglia è il Toro Farnese, considerato il più grande gruppo scultoreo dell’antichità giunto fino a noi. Questa imponente opera, realizzata in marmo, racconta il mito di Dirce, punita dai figli di Antiope, con una drammaticità che lascia il visitatore senza parole.

Le Collezioni di Pompei, Ercolano e Stabia: un viaggio nella vita quotidiana romana

Il MANN ospita una delle più ampie e affascinanti collezioni dedicate alle città romane di Pompei, Ercolano e Stabia. I reperti includono affreschi, mosaici e oggetti di uso quotidiano che raccontano in maniera vivida la vita nelle città distrutte dal Vesuvio. Tra i pezzi più noti, ci sono i mosaici pompeiani, utilizzati per decorare le case aristocratiche, con motivi complessi e colori brillanti che sfidano il tempo.

Di grande fascino anche la sezione dedicata alla pittura romana, che offre uno spaccato raro e prezioso dell’arte di decorazione murale nell’antica Roma. Da non perdere il Gabinetto Segreto, una collezione riservata agli adulti che espone reperti legati alla cultura erotica dell’antica Pompei, tra cui le testimonianze rinvenute nei lupanari, le case di piacere dell’epoca.

3. Gli spazi esterni e i cortili: tra arte e natura

I cortili interni del MANN, di recente restaurati, offrono un ambiente che unisce arte, storia e natura. Tra piante rigogliose e l’atmosfera serena del luogo, si possono ammirare statue e altri reperti archeologici, esposti all’aria aperta in un contesto che esalta l’integrazione tra la bellezza naturale e quella artistica.

salone della meridiana Mann napoli

Il Salone della Meridiana: un capolavoro architettonico

Salendo al secondo piano, si giunge nel maestoso Salone della Meridiana, uno degli spazi più iconici del museo. Questo vasto salone, con il suo soffitto decorato da un affresco settecentesco di Pietro Bardellino, è un tributo alla magnificenza del regno di Ferdinando IV e della sua consorte, Maria Carolina, mecenati delle arti. Il salone ospita anche l’Atlante Farnese, una statua che raffigura il titano Atlante che sorregge la volta celeste, simbolo della grandiosità e della forza della mitologia classica.

Il Salone della Meridiana è oggi utilizzato per ospitare mostre temporanee di altissimo valore culturale. Tra le più significative vi sono state la mostra “Pompei e l’Europa” nel 2016 e quella dedicata al grande scultore neoclassico Antonio Canova, in cui sono stati esposti capolavori come le celebri Tre Grazie, provenienti dall’Hermitage di San Pietroburgo.

Conclusione: Un’esperienza imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte

Una visita al MANN è un viaggio indietro nel tempo, un’opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni dell’antichità. Ogni angolo del museo racconta una storia, ogni reperto è una finestra aperta sul mondo dell’Impero Romano, e ogni sala è un tuffo nella bellezza artistica senza tempo. Che siate appassionati di archeologia, arte o storia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli saprà incantarvi con la sua ricchezza e maestosità.

 

toro Farnese
Foto di Elena Yunina da Pexels

Oggi il salone viene utilizzato anche per le mostre temporanee, alcune di grande pregio come Pompei e l’Europa (2016, Vedi il catalogo qui) o come la grande mostra su Antonio Canova (Vedi qui), che ha visto arrivare in italia grandi capolavori dall’Hermitage di San Pietroburgo tra cui le celebri “Tre grazie”.

Potrebbe interessarti.. / You may be interested in..