Home > Musei > La Città della scienza a Napoli (Info, Biglietti, prezzi, orari)

La Città della scienza a Napoli (Info, Biglietti, prezzi, orari)

Nella città di Napoli e più precisamente nel quartiere di Bagnoli esiste un luogo di costruzione del sapere e sviluppo della conoscenza. Una struttura interamente dedicata all’esposizione e alla fruizione didattica delle scienze e non solo. Una città della scienza per l’appunto, capace di attrarre grandi e piccini e che dal 2017 si è arricchita di un percorso interattivo tutto dedicato al corpo umano. Si tratta di corporea, museo nel museo, ospitato in un nuovo edificio costruito ad hoc e che racconta le dinamiche del corpo umano, della salute e dell’alimentazione. Città della scienza. Un pizzico di storia

Il grande museo dedicato alla scienza venne inaugurato nel 2001 con l’apertura Science Centre nella sua configurazione finale e poco più avanti, nel 2003, il progetto si completò con l’apertura del “Centro Congressi”, del “Centro di Alta Formazione” e del “Business Innovation Centre. All’inizio dei Duemila erano già previsti i progetti dedicati a corporea e al planetario, ma per diversi motivi la loro costruzione fu bloccata.

planetario di citta della scienza a Napoli

Nel 2013 invece un devastante incendio distrusse gran parte dello science centre e tutto il lavoro espositivo e didattico venne danneggiato irrimediabilmente. Sin da subito però la fondazione non smise di lavorare al fine di riprendere al più presto le attività espositive, pochi mesi dopo, anche tra le macerie vennero ripensati gli spazi al fine di ripartire al più presto. Il vecchio cantiere poi fu riaperto nella metà del 2013, è venne completato con l’apertura al pubblico di “Corporea – Museo del corpo umano” e del planetario nel 2017. Oggi lo Science Centre di Città della Scienza è tra i più importanti musei scientifici interattivi del panorama italiano. Un luogo di sperimentazione, apprendimento, diletto, incontro e dibattito costruttivo con le scienze e le tecnologie. E’ importante ricordare che i science centre, molto diffusi in tutto il mondo, non sono solo luoghi di visita, quanto di educazione scientifica, turismo culturale, la cui filosofia è basata sull’interattività e la sperimentazione diretta dei fenomeni naturali e delle tecnologie.

Le aree espositive di città della scienza oggi

tramonto sulla città della scienza a Napoli

Al momento attuale, nel 2020, le aree espositive dello Science Centre sono composte da:

  • Corporea, il Museo del Corpo Umano
  • Planetario 3D
  • Mostra interattiva dedicata al Mare
  • INSETTI & CO. La nuova area espositiva dedicata agli insetti
  • #BIKE_IT

Inoltre, lo Science Centre è arricchito dai seguenti spazi laboratoriali dove vengono svolte tutte le attività dedicate alle famiglie e alle scuole nella programmazione settimanale.

  • Aule didattiche
  • FabLab dei piccoli
  • Spazi per il coworking

Visitare città della scienza oggi significa fare un viaggio nel microcosmo degli insetti per scoprire cosa mangiano, in che modo si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro attività costante, a mantenere gli ecosistemi stabili. Un salto nell’entomologia che può renderci straordinariamente ricchi.

Fare un salto nel nostro mare per la mostra permanente dedicata al Mediterraneo in cui si racconta come da millenni le risorse ittiche fanno parte della nostra cultura e della nostra alimentazione. Si possono così apprendere i segreti e osservare dal vivo gli organismi più caratteristici dei nostri ecosistemi marini e non solo. Si può fare un incontro con il corpo umano e tutto ciò che riguarda la salute, l’alimentazione e la storia biologica dell’uomo, in quattordici aree interattive per persone di tutte le età. Si può passare dunque dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande grazie al planetario 3D di Città della scienza. Esso può considerarsi come il più avanzato tecnologicamente in Italia, è una straordinaria attrazione in cui assistere a spettacoli e show sui misteri dell’Universo e non solo. Il Planetario è anche un simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo. Ha un diametro di 20 metri, 120 posti a sedere, e una delle più avanzate tecnologie al mondo.

 

Informazioni, Biglietti, Prezzi, Orari

SCIENCE CENTRE

Adulti € 10,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti universitari  € 7,00

PLANETARIO

Ingresso unico adulti e bambini € 5,00

BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO

Adulti € 13,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti € 10,00

GRATUITA’

Diversamente abili e loro accompagnatori

I possessori della tessera ICOM.

BIGLIETTERIA MOSTRA #BIKEIT

Biglietto: 5€

Sconto sul biglietto per chi arriva in bicicletta!

Sconto: 4 €

Parcheggio gratuito per le biciclette!

BIGLIETTO OPEN AL SCIENCE CENTRE

Adulti € 11,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 8,00

Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato. Può essere acquistato presso la biglietteria del Museo.

Potrebbe interessarti.. / You may be interested in..