Home > Chiese > La chiesa di Santa Maria della Pace a Napoli

La chiesa di Santa Maria della Pace a Napoli

La chiesa di Santa Maria della Pace a Napoli fa parte di un complesso che comprende l’ospedale della pace risalente al XVI secolo e dalla “sala del Lazzaretto”.

Il complesso monumentale di Santa Maria della Pace

Il complesso monumentale di Santa Maria della Pace si trova in via dei Tribunali nelle adiacenze di Castel Capuano. All’interno troviamo l’ospedale dei frati ospedalieri di San Giovanni di Dio (eretto nel 1587) detto Ospedale della Pace, la chiesa e la sala del Lazzaretto.

interno chiesa della pace Napoli
Di Baku – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3710805

Il complesso fu edificato intorno ad un antico palazzo nobiliare costruito da Giovanni Caracciolo nel XV secolo. L’architettura dell’antico edificio è evidente nel portale d’ingresso, in stile gotico, caratterizzato da un grande arco polilobato. la chiesa fu progettata da Pietro De Marino, che fu iniziata nel 1629 e completata nel 1659; il nome è un tributo alla pace tra Luigi XIV di Francia e Filippo IV di Spagna e fu quindi consacrato a santa Maria della Pace .

L’impianto della Chiesa

La pianta della chiesa è a croce latina con una sola navata e presenta 3 cappelle per ogni lato. L’interno fu restaurato nel 1732 dopo il terremoto ad opera di Domenico Antonio Vaccaro. L’abside è di Nicola Tagliacozzi Canale.

Sala del Lazzaretto

Dopo esser saliti su un grande scalone si accede alla Sala del Lazzaretto, la cui entrata è sulla sinistra del vestibolo.

Il nome sala del Lazzaretto nasce perché, questo luogo, era dedicato che all’accoglienza di lebbrosi, degli appestati ed altri malati infetti ed era uno dei pochi della città di Napoli.
La sala è lunga circa 80 metri Alta 12,50 metri e larga 10,24, sul fondo si può ammirare l’altare in marmi commessi del XVIII secolo, che separava anticamente l’area principale dal gabinetto medico.

La sala presenta inoltre un ballatoio lungo tutto il perimetro, posto a mezza altezza utilizzato per servire cibo e bevande agli appestati al fine di evitarne il contagio mantenendo la distanza.

Sotto la volta e tra le finestre si possono apprezzare gli affreschi di Andrea Viola e Giacinto Diano.

Potrebbe interessarti.. / You may be interested in..