Home > Musei > Qualcosa di inconsueto? Visita il museo delle carrozze di Napoli

Qualcosa di inconsueto? Visita il museo delle carrozze di Napoli

Museo delle Carrozze Napoli - Vista inerna con carrozze d'epoca
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=36829763Di IlSistemone – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=36829763

Sei un visitatore di Napoli e cerchi un luogo diverso dalla solita routine, qualcosa che ti faccia cambiare idea sui soliti percorsi, qualcosa di inconsueto. Allora possiamo consigliarti una visita al piccolo ma interessante Museo delle carrozze di Napoli.

Prima di tutto, c’è da sapere che questo è un museo che è costantemente migliorato dal punto di vista espositivo e tecnologico, soprattutto dopo il restauro che dal 2015 ha reso il luogo fruibile in maniera ottimale. Esso si trova all’interno del parco di Villa Pignatelli, ma deve essere considerato come museo totalmente autonomo rispetto al Museo Pignatelli-Cortés (Lo stesso argomento, in dettaglio qui) così come diverso è il contenuto.

Napoli - Villa Pignatelli9.jpg
Di Armando ManciniFlickr: Napoli – Villa Pignatelli, CC BY-SA 2.0, Collegamento

Questo affascinante spazio espositivo è parte della cosìdetta Palazzina Rothschild , luogo strategico per la facoltosa famiglia di Banchieri; luogo costruito appositamente per ospitare una delle sedi della Rothschild & Son, istituto di credito che aveva già sedi a Londra, Vienna, Parigi e Francoforte e che vedeva Napoli, all’epoca capitale del Regno delle Due Sicilie, come una delle capitali economiche dell’Europa Continentale.

La palazzina sorge nell’ala nord del parco di Villa Pignatelli conosciuta in precedenza come villa Acton, da Ferdinand Richard Acton, baronetto, politico e ammiraglio della marina inglese che aveva abitato in precedenza la bellissima villa neoclassica.

Cosa non perdere all’interno del museo?

Il museo delle carrozze è una grande raccolta di materiale storico non solo sulle carrozze come mezzo di trasporto, ma su tutto il percorso fatto dal trasporto su gomma, da quello trainato da animali fino allo sviluppo tecnologico dei primi motori, dal trasporto pubblico a quello esclusivo e privato.

Questo significa che all’interno del percorso possiamo trovare gli antichi trasportini biposto o anche monoposto, utilizzati dai nobili o aristocratici, rifiniti in legno e dipinti con metodi del tutto artigianali. Carrozze a più posti che non erano altro che gli antenati dei moderni trasporti su gomma, alcuni di questi mezzi di trasporto erano dotati anche di bagni privati, ed erano ad uso esclusivo da parte delle classi sociali più ricche.

La comparazione che si può avere tra i vari mezzi di trasporto nelle sale del museo, viene arricchita ulteriormente dalla presenza di “totem multimediali” con cui i visitatori possono interfacciarsi in prima persona per scoprire tutti i segreti del trasporto d’epoca.

INFORMAZIONI  Indirizzo: Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli (NA) 
Orari: Lun-Dom 8.30-17.00 (Martedì giorno di chiusura)
€ 5 intero – € 2 ridotto per visitatori di età compresa tra 18 e 25 anni – 
€ 2 biglietto d'ingresso al solo parco
Ingresso gratuito per i minori di 18 anni

Potrebbe interessarti.. / You may be interested in..